• Caricamento in corso ...

Punti chiave

• Gli effetti a lungo termine della perdita dell'udito possono includere declino cognitivo, aumento del rischio di cadute, depressione/ansia e isolamento sociale.
• È stato riscontrato che la perdita dell'udito, comune anche negli anziani, è associata a un declino cognitivo clinicamente significativo e a MCI.
• Le persone di età pari o superiore a 50 anni con perdita dell'udito non trattata hanno maggiori probabilità di riferire ansia, depressione e sentimenti di paranoia.

Gli effetti a lungo termine della perdita dell'udito

Di quelli di età compresa tra 65 e 74 anni, il 25% ha una significativa perdita dell'udito. Questa percentuale sale al 50% negli over 75 (NIDCD). Qualsiasi perdita dell'udito non trattata, dovuta all'invecchiamento o all'esposizione al rumore, ha effetti che vanno oltre la semplice difficoltà uditiva. La perdita dell'udito è stata significativamente associata a una qualità della vita peggiore, all'isolamento sociale, alla depressione e al declino cognitivo. Sebbene questi risultati non abbiano necessariamente effetto su tutti e ci siano molte altre cose coinvolte nel loro sviluppo, quelli con perdita dell'udito sono più a rischio.

Declino cognitivo

Negli adulti di età pari o superiore a 60 anni, il 5-7% presenta demenza. Si prevede che a livello globale questo numero raddoppierà ogni 20 anni fino al 2050 (Dawes et al., 2015). Forse ancora più preoccupante è il numero di individui più anziani con decadimento cognitivo lieve (MCI). MCI descrive gli individui la cui funzione cognitiva cade tra quella dei normali processi di invecchiamento e il grave deterioramento cognitivo, la demenza o il morbo di Alzheimer. In altre parole, la perdita di memoria è vissuta in misura maggiore rispetto ad altri nella stessa fascia di età, ma non rientra nei criteri clinici per il deterioramento cognitivo. Questo non è importante solo per la qualità della vita di questi individui, ma spesso quelli con MCI progrediranno verso la demenza/malattia di Alzheimer più rapidamente di quanto farebbe un individuo sano della stessa età (Peterson et al., 2001).

L'MCI e altre forme di declino cognitivo non hanno un impatto solo sull'individuo colpito, ma anche sul suo caregiver, sulla famiglia e sul sistema sanitario nel suo insieme. Questi effetti includono sia emotivi che finanziari (Dawes et al., 2015).

È stato scoperto che la perdita dell'udito, che è comune anche negli anziani, è associata a un declino cognitivo clinicamente significativo e a MCI. Sebbene la relazione esatta non sia chiara, ci sono due ipotesi principali: causa comune e cascata.

L'ipotesi della causa comune suggerisce che i cambiamenti legati all'età nel sistema nervoso causano sia la perdita dell'udito che il declino cognitivo. Ciò significa che questi due disturbi condividono meccanismi neurodegenerativi (Dawes et al., 2015).

L'ipotesi a cascata suggerisce che la deprivazione provocata dalla perdita dell'udito all'interno del sistema uditivo influisca sulla cognizione direttamente o attraverso gli effetti della depressione e dell'isolamento sociale (Dawes et al., 2015). In altre parole, un input uditivo ridotto influisce sulla cognizione o un input uditivo ridotto provoca depressione e isolamento sociale che influiscono sulla cognizione.

Come accennato nella seconda parte, l'aumento dell'effetto cognitivo dato all'udito e alla comprensione può consumare risorse cognitive con conseguente comparsa di declino cognitivo. Sebbene questa ipotesi sia una causa improbabile, è certamente un fattore che contribuisce all'associazione tra perdita dell'udito e declino cognitivo (Dawes et al., 2015).

Depressione/isolamento sociale

Le persone di età pari o superiore a 50 anni con perdita dell'udito non trattata hanno maggiori probabilità di riferire ansia, depressione e sentimenti di paranoia. Le segnalazioni di depressione, in particolare, sono state osservate per due o più settimane in un anno. Inoltre, questi individui avevano meno probabilità di partecipare ad attività sociali che possono portare a sentimenti di isolamento sociale (American Academy of Audiology).

È stato scoperto che l'isolamento sociale è associato in modo significativo sia a un udito più scarso che a una cognizione più scarsa. L'isolamento sociale e l'udito più scarso sono entrambi significativamente associati a una maggiore frequenza di depressione. La frequenza della depressione e l'isolamento sociale sono significativamente associati a una cognizione più scarsa (Dawes et al., 2015). In altre parole, questi quattro fattori lavorano in un ciclo l'uno con l'altro. Ad esempio, una persona con perdita dell'udito può iniziare a sentirsi socialmente isolata a causa della sua incapacità di comunicare correttamente, il che può sfociare in depressione. Gli straordinari, questo isolamento e la depressione possono portare al declino cognitivo.

cadute

La perdita dell'udito non trattata è stata anche associata ad un aumentato rischio di cadute.

Nelle persone di età superiore ai 65 anni, il trauma è la quinta causa di morte. In quelli dai 5 anni in su, le cadute rappresentano il 75% delle morti accidentali. Le degenze ospedaliere sono più lunghe per i pazienti anziani dopo una caduta rispetto a quelli ricoverati per altri motivi. Inoltre, coloro che cadono sperimentano un maggiore declino nelle attività della vita quotidiana rispetto a coloro che non hanno una storia di cadute (American Family Physician).

A collegamento significativo è stato trovato tra la perdita dell'udito non trattata e il rischio di cadute con le persone con problemi di udito che hanno 3 volte più probabilità di subire una caduta rispetto a quelle senza perdita dell'udito. Questa associazione può essere il risultato di un accesso limitato ai segnali ambientali necessari per la consapevolezza. Può anche coinvolgere carico cognitivo e attenzione. Quando le risorse cognitive degli individui sono iper-concentrate sul tentativo di sentire i suoni intorno a loro, le risorse vengono sottratte a cose come l'attenzione e il controllo posturale che possono aumentare il rischio di inciampare o cadere.

Tre ricevitori ListenTALK separati in fila con nomi di gruppi diversi su ogni schermo.
Iscriviti alla newsletter

Ci piacerebbe fornire informazioni preziose direttamente nella tua casella di posta una volta al mese.

Donna sorridente felice che lavora nel call center
Come vi possiamo aiutare?

Ci piacerebbe rispondere alle tue domande, fornirti un preventivo dettagliato o inviarti maggiori informazioni.

Iscriviti alla Newsletter
Consenso